<i>Eco</i>, Cesare Sinatti, Italo Svevo

Eco, Cesare Sinatti, Italo Svevo

Come noi, Cesare Sinatti è passato dalle riviste, è giovanissimo ed Eco è il suo secondo romanzo. All'inizio sembra di introdursi nel diario segreto della protagonista, si leggono i suoi pensieri, riprodotti sulla pagina con una personificazione magistrale, poi man mano che la storia si amplia, ci si stacca dal personaggio e si entra nella storia attuale. Le insicurezze, i dubbi, le fragilità da cui nasce poi il coraggio, sono quelle di tutte e di tutti noi. “Eco” sono tutte le risonanze di noi stessi nel mondo, nelle altre persone. A volte tornano come richiami d’amore, altre volte si perdono nelle valli. Un romanzo immersivo e molto intimo, che ci fa riflettere non tanto su ciò che siamo, ma su come agiamo nello spazio che ci è concesso. 

<i>Preludio</i>, Carla Madeira, Fazi Editore

Preludio, Carla Madeira, Fazi Editore

Carla Madeira, armata delle lame letterarie più affilate, si riconferma una scrittrice imprescindibile. Con questo romanzo ci permette di guardare nel profondo delle nostre piccole anime, che immaginiamo singole e libere, ma che in realtà sono per sempre legate a quelle degli altri. E con “altri” intendo la nostra famiglia. La storia di Caino e Abele e dei loro genitori è la mistificazione di una storia universale, che si inserisce in un panorama millenario in cui la famiglia è vincolo e destino. 

Un romanzo che parla di legami, di scelte e di vendette consumate nel silenzio di un giorno qualsiasi, pieno di allegorie e scritto perfettamente.

<i>Salmo 44</i>, Danilo Kiš, Adelphi

Salmo 44, Danilo Kiš, Adelphi

Anche solo la storia di Danilo Kiš vale la lettura di questo libro, molto importante per la nostra storia. Scrittore jugoslavo, scrisse Salmo 44 nel 1960 partendo da un ritaglio di giornale che raccontava di due sopravvissuti a Auschwitz. Questo romanzo parla di una fuga e mette nero su bianco, senza paure, gli orrori e le verità dell’Olocausto. Fondamentale lettura per ricostruire un pezzo della storia dei popoli europei; ma, sopratutto, per capire il presente e per emozionarsi leggendo di come cose quotidiane come l’amore, l’affetto materno e l’amicizia ci caratterizzano come persone, e saranno per sempre motore e slancio verso la libertà. 

<i>Eco</i>, Cesare Sinatti, Italo Svevo

Come noi, Cesare Sinatti è passato dalle riviste, è giovanissimo ed Eco è il suo secondo romanzo. All'inizio sembra di introdursi nel diario segreto della protagonista, si leggono i suoi pensieri, riprodotti sulla pagina con una personificazione magistrale, poi man mano che la storia si amplia, ci si stacca dal personaggio e si entra nella storia attuale. Le insicurezze, i dubbi, le fragilità da cui nasce poi il coraggio, sono quelle di tutte e di tutti noi. “Eco” sono tutte le risonanze di noi stessi nel mondo, nelle altre persone. A volte tornano come richiami d’amore, altre volte si perdono nelle valli. Un romanzo immersivo e molto intimo, che ci fa riflettere non tanto su ciò che siamo, ma su come agiamo nello spazio che ci è concesso. 

<i>Preludio</i>, Carla Madeira, Fazi Editore

Carla Madeira, armata delle lame letterarie più affilate, si riconferma una scrittrice imprescindibile. Con questo romanzo ci permette di guardare nel profondo delle nostre piccole anime, che immaginiamo singole e libere, ma che in realtà sono per sempre legate a quelle degli altri. E con “altri” intendo la nostra famiglia. La storia di Caino e Abele e dei loro genitori è la mistificazione di una storia universale, che si inserisce in un panorama millenario in cui la famiglia è vincolo e destino. 

Un romanzo che parla di legami, di scelte e di vendette consumate nel silenzio di un giorno qualsiasi, pieno di allegorie e scritto perfettamente.

<i>Salmo 44</i>, Danilo Kiš, Adelphi

Anche solo la storia di Danilo Kiš vale la lettura di questo libro, molto importante per la nostra storia. Scrittore jugoslavo, scrisse Salmo 44 nel 1960 partendo da un ritaglio di giornale che raccontava di due sopravvissuti a Auschwitz. Questo romanzo parla di una fuga e mette nero su bianco, senza paure, gli orrori e le verità dell’Olocausto. Fondamentale lettura per ricostruire un pezzo della storia dei popoli europei; ma, sopratutto, per capire il presente e per emozionarsi leggendo di come cose quotidiane come l’amore, l’affetto materno e l’amicizia ci caratterizzano come persone, e saranno per sempre motore e slancio verso la libertà. 

Leggi anche